cosa facciamo
Abbiamo mappato la città di Pisa e scelto alcune zone strategiche per apiari urbani. Le arnie vengono posizionate su tetti, terrazze, in giardini privati e istituzioni pubbliche, e rispettano tutte le norme di legge che regolano l’attività apistica urbana e le esigenze del vicinato. Saranno visitate frequentemente per monitorare lo stato di salute e gli eventuali bisogni o necessità, e deciso insieme a chi le ospita le attività da intraprendere.
Durante il corso della stagione supporteremo la fase di raccolta, estrazione e degustazione dei vari mieli prodotti man mano che le fioriture cambiano.
Durante tutto l’arco della stagione saranno organizzate giornate aperte di introduzione all’apicoltura, in cui si potrà conoscere il mondo delle api e sperimentare la gestione di un’arnia in città. Saranno inoltre organizzati momenti di apprendimento sulla flora e fauna cittadine e laboratori pratici di semina di piante e fiori utili agli insetti impollinatori indirizzati principalmente a scuole, associazioni e gruppi di cittadini.
Uno degli apiari sarà situato all’interno dell’Università di Pisa e gestito incollaborazione col dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali. Questa collaborazione ci permetterà sia di intraprendere attività didattiche con gli studenti che di effettuare analisi sul miele e sul polline per valutare i tassi di inquinamento.
Le analisi di valutazione dell’inquinamento ambientale verranno fatte su tutti gli apiari della città di Pisa.