BEE THE CHANGE
Apicoltura Urbana
Le città di oggi consumano molto più di quello che riescono a produrre e il loro impatto globale è enorme. Noi di BEE the CHANGE pensiamo che le comunità urbane debbano rimodellarsi prendendo ad esempio le api

Diventa anche tu
apicoltore urbano

Sei un’azienda, un ente o hai semplicemente dello spazio verde da sfruttare? Adotta un’arnia e approfondisci il tuo sapere sul mondo delle api

Sarai supportato da apicoltori esperti che ti aiuteranno a conoscere l’apicoltura urbana, sostenendoti costantemente nella formazione

Prenditi cura delle tue arnie, le api te ne saranno grate producendo miele, raccoglilo, consumalo in famiglia, regalalo, la natura ti sorriderà
inizia subito
Sei un’Azienda che vuole valorizzare i suoi spazi, un Ente Pubblico o Privato, una Scuola o un’Associazione che ama la natura o vuoi semplicemente sapere se è possibile mettere delle arnie a casa tua?
hai domande pungenti ?
che cos'è l'apicoltura urbana ?
In breve, l’apicoltura urbana consiste nell’installazione di alveari in città. L’aumento di questo movimento è intrinsecamente correlato alla rinascita dell’interesse per la produzione alimentare locale, ma è stato anche supportato da una preoccupazione generale per il destino degli impollinatori, che sono responsabili dell’impollinazione di un terzo di tutto ciò che mettiamo nei nostri piatti.
l'apicoltura urbana è sicura ?
È talmente sicura che in molti paesi del mondo si pratica nelle scuole. Dal 2013 l’organizzazione Canadese Alvéole ha avviato oltre 150 progetti di apicoltura nelle scuole e più di 500 in una varietà di organizzazioni cittadine. Naturalmente, l’apicoltura comporta ulteriori responsabilità quando viene fatta in città. Ecco perché dev’essere praticata o avviata da professionisti, che devono essere in grado di garantire:
una squadra esperta,
tutte le assicurazioni e certificazioni richieste,
strutture adattate,
forte conoscenza delle normative pertinenti.
Noi di Bee The Change lavoriamo con una razza di api italiane selezionate per la loro
docilità, ma quando si tratta di punture, si dovrebbe sapere che le api sono creature
mansuete che non pungono quasi mai senza motivo. La loro ricerca quotidiana è di
nettare, polline, resina o acqua per la loro colonia in modo da per garantirne lo sviluppo.
A meno che non si sentano aggredite le api non hanno alcuna motivazione a pungere –
infatti, quando un ape punge perde il suo pungiglione e una parte dell’addome e muore.
perchè portare le api in città ?
Le api sono responsabili dell’impollinazione di un terzo di ciò che mangiamo, oltre ad essere vitali per i nostri ecosistemi e la biodiversità, motivo per cui il loro declino globale è così allarmante. La loro progressiva estinzione è dovuta in particolare all’agricoltura industriale – monocolture, uso indiscriminato di pesticidi e perdita di habitat – ma anche ai cambiamenti climatici.
E non è l’unico insetto ad essere in pericolo: tutti gli impollinatori e molti altri insetti sono soggetti alle stesse pressioni e sono minacciati dagli stessi fattori. L’apicoltura urbana ciconsente di evidenziare i problemi e sottolineare le sfide affrontate da tutti gli impollinatori in modo che i cittadini possano diventare protagonisti attivi della loro protezione.
QUALI SONO I VANTAGGI DELL'APICOLTURA URBANA ?
In poche parole, la pratica riunisce gli abitanti delle città attorno a un progetto che
consente la riqualificazione di uno spazio inutilizzato, consentendo di evidenziare una
varietà di questioni legate all'ambiente, all’agricoltura industriale, all’impollinazione e al verde, producendo miele locale e artigianale.
DI QUANTO SPAZIO HA BISOGNO UN ALVEARE ?
L’installazione di un alveare non richiede molto spazio: è sufficiente un diametro di 2 metri. In ogni caso, il team Bee the Change ti assisterà nella scelta del posto ideale per il tuo alveare.
CI SONO TROPPI ALVEARI IN CITTà ?
Fino ad ora, nessuno studio è stato in grado di dimostrare che ci sono troppi alveari nelle città o che la presenza di api da miele nelle città è problematica. In effetti, ci sono studi che dimostrano che l’ampia varietà di fiori e nidi disponibili nelle aree urbane può mantenere una vasta gamma di specie di api.
COSA Fà UN APICOLTORE URBANO ?
Un buon apicoltore urbano si occuperà di garantire il benessere e il controllo sanitario del tuo alveare – questo significa eseguire controlli e manutenzioni regolari assicurando che le api siano felici, in salute e che l’ambiente circostante sia sicuro per chiunque lo visiti.
Tecnicamente parlando, significa assicurarsi che:
- la colonia sia in buona forma
- la regina deponga le uova regolarmente
- la colonia abbia abbastanza spazio per crescere
- la distribuzione delle risorse sia sufficiente ed equilibrata
- la colonia sia sana e non soffra di malattie o parassiti
Alla fine della stagione, ci si assicurerà che:
- si possa raccogliere ed estrarre miele utilizzando attrezzature specializzate,
- la colonia sia sana e abbastanza forte da sopravvivere all'inverno,
- si intervenga per curare le api in caso di malattie o parassiti,
- isolare l’alveare dal freddo.
Il nostro obiettivo è riconnettere le persone alla natura nelle città, costruire
consapevolezza ecologica e, nel tempo, immaginare città e sistemi alimentari più
sostenibili. Oltre alle pratiche di apicoltura sostenibile, saranno organizzate giornate di formazione e laboratori educativi.
In che modo le api da miele possono aiutare tutti gli impollinatori, comprese le api selvatiche?
Le api da miele sono diventate gli ambasciatori improbabili di qualcosa di incredibilmente importante: i rapidi cambiamenti che dobbiamo mettere in campo per garantire che i nostri sistemi alimentari diventino sostenibili. Questo è il motivo per cui stiamo facendo luce sulla loro importanza: per fare in modo che le persone prendano familiarità con la loro presenza e si possa costruire una nuova consapevolezza ambientale. Le api consentono a tutti coloro che prestano attenzione al mondo che li circonda di comprendere meglio l'importanza degli impollinatori per la salute dei nostri ecosistemi e della biodiversità nel suo insieme.
Raggiungendo le persone in città con il nostro messaggio, abbiamo il potere di cambiare i sistemi agricoli che oggi purtroppo sono così ostili agli insetti. Possiamo raggiungere
questo obiettivo educando gli abitanti delle città, che con i loro consumi creano la
domanda di cibo, e facendo luce sulle scelte che tutti possiamo mettere in campo per
andare incontro ad un’agricoltura che non danneggi le api o distrugga l’ambiente.
ci saranno molte api intorno all'alveare ?
Quando le api escono dall'alveare, hanno un solo obiettivo: cercare risorse (nettare, polline e resina degli alberi) che si trovano entro 3-5 km. Quando decollano, raggiungono un'altitudine di 6 metri entro i primi 2 metri. Gran parte della loro attività è concentrata in questo spazio aereo.
